
Il mercato degli smartphone avanza velocemente ogni anno e in un periodo in cui il cellulare diventa sempre più sottile, leggero e lo schermo riceve un importanza sempre maggiore, lo “spazio interno” del dispositivo è fondamentale.
Per questo anche per le classiche e vecchie SIM per il cellulare è ormai arrivato il momento di congedarsi e lasciare il loro spazio alle eSIM.
Cosa sono le eSIM e come funzionano
Siamo ormai abituati a ricevere una, più o meno piccola, SIM nel momento in cui si richiede un cambio di numero telefonico. Questa SIM va poi inserita fisicamente all’interno del nostro smartphone e rappresenta il numero telefonico a noi associato e la relativa offerta.
Con la eSIM non sarà più così. La “e” sta per la parola embedded e nello specifico eSIM sta per “embedded Subscriber Identity Mode“, ovvero “scheda telefonica a circuito integrato“. Una eSIM è quindi una SIM virtuale che può essere associata ad un dispositivo senza la sua presenza fisica.
Ma come funzionano le eSIM?
La eSIM viene fornita dall’operatore prescelto.
Come abbiamo detto, se prima si riceveva una scheda, che poi negli anni è diventata sempre più piccola, adesso si riceverà un piccolo cartoncino con un Qr-Code che la rappresenta. Basterà inquadrare il Qr-Code con il proprio smartphone ed effettuare la scansione per memorizzare l’eSIM all’interno del dispositivo ed iniziare ad utilizzarla come una normale SIM.
Una volta scansionato il Qr-Code che rappresenta la propria eSIM con lo smartphone sarà quindi possibile iniziare ad utilizzare l’offerta scelta, chiamare, inviare messaggi e navigare su internet.
Non è possibile utilizzare la stessa eSIM contemporaneamente su più dispositivi. E’ però possibile utilizzare più eSIM sullo stesso dispositivo ed avere così più numeri di telefono ed utilizzare un’offerta diversa da quella associata alla eSIM principale.
Le eSIM, inoltre possono essere utilizzate anche sugli smartwatch, cosa che con le SIM classiche era impossibile.
Vantaggi delle eSIM
I vantaggi nel passare da una normale SIM ad una eSIM non sono pochi.
Primo fra tutti, si ha più spazio nella produzione di smartphone. Spazio che i produttori potranno meglio sfruttare per batterie più grandi e durature, per esempio.
E’ possibile registrare una eSIM anche su uno smartwatch o fitness tracker.
Un altro grande vantaggio riguarda gli utenti. Ogni qualvolta si toglieva o rimetteva una SIM nel proprio slot all’interno del cellulare era soggetto a rotture o era comunque facile smarrirla. Con l’utilizzo delle eSIM non ci si dovrà più preoccupare di questo.
I tempi per passare da un’operatore all’altro sono notevolmente ridotti e non è più necessario sostituire la vecchia SIM in plastica con quella del nuovo operatore. In questo modo non si andranno neanche a perdere alcuni dati come i numeri telefonici salvati sulla SIM.
Le offerte
Il via alle eSIM l’hanno ovviamente dato gli operatori virtuali come Spusu e VeryMobile.
VeryMobile offre, insieme ad una eSIM, diversi piani tariffari che variano a seconda del gestore telefonico da cui si passa o se si è nuovi clienti. I piani tariffari partono da 6,99 Euro al mese ed offrono 100 GB, minuti ed SMS illimitati. Con 5,99 Euro si avranno invece 50 GB, minuti ed SMS illimitati.
Vodafone offre per 24,99 Euro al mese l’abbonamento “Infinito”, in cui è tutti illimitato: giga, minuti ed SMS. Inoltre con l’aggiunta di 5 Euro è possibile attivare anche il piano One Number in cui verrà attivato lo stesso numero di cellulare anche su smartwatch.
Spusu offre per soli 4,99 euro al mese 1000 minuti, 200 sms e 10 GB in 4G.
Per TIM è necessario recarsi presso un negozio fisico per richiedere l’attivazione di una eSIM. Con 14,99 Euro al mese e 10 euro di attivazione, è possibile avere minuti e sms illimitati e 50 GB in 4G.