Amazon Alexa, l’assistente virtuale di casa Amazon

amazon alexa anteprima

Con l’avvento degli assistenti vocali come Siri, Google Assistant e Bixby, anche Amazon ha deciso di scendere in campo con Alexa. In questa guida troverete un lungo approfondimento sulle potenzialità di Alexa e sull’hardware utilizzato dall’assistente vocale.

Amazon Alexa e Amazon Echo

Alexa ed Amazon Echo non sono la stessa cosa. Quest’ ultimo è semplicemente l’hardware, ovvero, il dispositivo che contiene il software dell’assistente vocale Alexa.

Cos’ è Amazon Alexa

Annunciata sul mercato nel 2014 insieme ad Amazon Echo, lo Smart speaker, è stata rilasciata in Italia nel 2018.

Alexa è l’assistente personale virtuale di casa Amazon, pensata per assisterci nelle azioni comuni della vita quotidiana utilizzando anche l’intelligenza artificiale.

Per attivarla non occorre toccare o premere qualcosa, basterà dire: “Alexa“. Dal momento in cui si pronuncia il comando l’assistente virtuale sarà in ascolto e in attesa di una domanda o di un comando. Interagire con il dispositivo è semplice e può essere chiesto di tutto: dal meteo ad una ricetta di cucina, dal riprodurre una canzone al fare la lista della spesa.

Alcune di queste funzioni saranno presenti sul dispositivo sin dalla prima attivazione, altre bisognerà scaricarle. Vedremo più avanti nella guida come scaricare le applicazioni.

Come funziona Amazon Alexa

Per attivare Amazon Echo è necessario avere a disposizione in casa una connessione WiFi. Al fine di interagire con Amazon Echo bisogna scaricare l’applicazione Alexa, disponibile per smartphone Android e IPhone. L’avvio dell’app ci porterà in una semplice configurazione guidata, dopo la quale saremo pronti ad utilizzare Echo e a porre le prime domande ad Alexa.

Come specificato prima per attivare l’assistente virtuale basterà dire “Alexa” e subito dopo chiederle qualcosa. Ad esempio: “Alexa che tempo fa fuori?” Immediatamente il dispositivo risponderà con le condizioni meteo aggiornate in tempo reale.

La parola per attivare il dispositivo: “Alexa” è settata di default. E’ comunque possibile cambiarla scegliendo tra: “Amazon“, “computer” o “Echo“.

Non occorre preoccuparsi degli aggiornamenti, Echo farà tutto automaticamente attraverso il Cloud. Per assicurarci che sia aggiornato sarà possibile chiedere: “Alexa ci sono aggiornamenti disponibili?” In caso di risposta affermativa si dovrà spegnere e riaccendere il dispositivo che, automaticamente, inizierà il download dell’aggiornamento.

Come configurare il dispositivo

Configurazione del dispositivo Echo

  1. Scarica l’app Alexa sullo smatphone o tablet.

  2. Vai al menù delle impostazioni

  3. Seleziona aggiungi un dispositivo

  4. Seleziona il tuo dispositivo Echo

  5. Collega il dispositivo

  6. Segui le istruzioni a schermo per configurare il dispositivo

Alexa ed Echo privacy

I dispositivi Amazon rispettano tutte le norme per la privacy. Niente verrà ascoltato o collegato senza il tuo consenso ed Alexa non registrerà nulla senza prima aver ricevuto il comando. Inoltre è possibile disabilitare la videocamera e il microfono semplicemente premendo un pulsante.

Dispositivi Amazon Echo

Prima di iniziare la panoramica sulle skill e le funzioni dell’assitente virtuale Alexa, vediamo più nel dettaglio i dispositivi Amazon Echo e tutte le differenze che li contraddistinguono.

Ci sono infatti diversi tipi di Amazon Echo, che variano per forma, dimensione e prezzo. Ma grazie all’intelligenza artificiale di Alexa le performance di ogni dispositivo Echo si equivalgono e cambiano solo per l’aggiunta di accessori come lo schermo.

Dispositivi compatibili con Alexa

Esistono ormai migliaia di dispositivi compatibili con Alexa:

Oltre ai dispositivi compatibili con l’intelligenza artificiale di Alexa esistono altri dispositivi con Alexa integrata come cuffie, smart tv, smartphone, smartwatch e tantissimi altri.

Puoi leggere la nostra lista dei dispositivi con Alexa integrata.

Funzioni integrate e skill

Alla prima attivazione Alexa non avrà tutte le funzioni integrate, però potremo lanciare il comando: “Alexa, cosa posso chiederti?” Per farci elencare tutte le skills disponibili sul dispostivo.

Generalmente all’inizio potremo chiedere ad Alexa di:

  • Programmare una sveglia.
  • Imparare il suono della nostra voce.
  • Riprodurre una canzone o una playlist.
  • Inserire o cancellare un promemoria.
  • Chiedere le previsioni del tempo.
  • Fare una lista.

Per aggiungere altre funzioni avremo bisogno di scaricare le skill, ovvero applicazioni create da terze parti che andranno ad integrarsi con il dispositivo e che aggiungeranno numerose features sul nostro Amazon Echo.

Aprendo l’applicazione Alexa su un qualsiasi dispositivo dovremo accedere alla sezione “Skill” ed abilitare quelle che si desidera utilizzare, inoltre la maggior parte delle skill sono gratuite. Nell’applicazione è anche possibile selezionare e disattivare le skill di rado utilizzo.

Leggi la lista completa dei comandi vocali.

Tra le funzioni più utilizzate su Amazon Echo troviamo:

Chiedere una ricetta di cucina

Per gli amanti della cucina è disponibile la skill di “GialloZafferano” con numerose ricette che, grazie ad Amazon Echo, potremo consultare. Basterà chiedere la ricetta o farci suggerire un abbinamento perfetto per un particolare ingrediente di un qualsiasi piatto, dall’ antipasto al dolce. Alexa inizierà ad elencarci i  passaggi e gli ingredienti. Se tra i vari dispositivi Echo avete acquistato un Amazon Echo Show avrete a disposizione anche la video ricetta.

Riprodurre suoni ambientali

E’ possibile chiedere ad Alexa di riprodurre suoni ambientali come ad esempio un sottofondo che concilia il sonno, oppure il suono di un ruscello per rilassarci durante la giornata. Con le varie skill disponibili avremo una vastissima scelta, potremo scegliere tra: rumori di temporali, pioggia leggera, fuoco, vento, campanelle al vento, pioggia sulla finestra, grilli e rane, fruscio degli alberi colpiti dal vento e tanti altri suoni.
Alexa riprodurrà il suono scelto ed inoltre terrà in memoria le nostre selezioni in modo da apprendere quali sono i suoni che più ci piacciono.

Guida Tv

Alexa, cosa fa in TV questa sera? Grazie a questa funzione con la skill di “SuperGuidaTV”, avremo la guida Tv italiana più completa, che ci fornirà informazioni su tutta la programmazione Tv per la data e gli orari richiesti. Per non parlare della skill “MyMovies.it” con la quale avremo informazioni sulle programmazioni dei cinema italiani.

Ultime notizie dal mondo

Per rimanere sempre aggiornato, in tempo reale, sulle ultime notizie italiane e straniere esistono varie skill. Avremo a disposizione i titoli, brevi descrizioni oppure articoli piu’ dettagliati, questo dipende dalla funzione che andremo ad aggiungere. Sono disponibili varie testate giornalistiche come il Corriere della sera, il Messaggero, il Sole 24 ore e tante altre.

Giochi e bambini

Alexa è pensata anche per intrattenerci con piccoli giochi. Puoi sfidare un amico con la skill “Quiz Vero o Falso” che offre tantissime domande su vari argomenti, sfidare il famosissimo genio Akinator per vedere se riuscirà ad indovinare il personaggio a cui stai pensando, tenerci aggiornati sul Fantacalcio grazie all’apposita funzione per tenere sott’occhio le formazioni e i risultati delle partite. Per i più piccoli, invece, è presente la skill “Filastrocche per la buonanotte” ma anche tantissimi altri contenuti ingrado di tenere occupati i più piccini.

Riprodurre la radio

Con skill come “RTL 102.5”, “Radio 105”, “RDS” o “Radio Italia”, potrai ascoltare in diretta la tua radio preferita.

Skill per la salute e il benessere

Oltre ad offrire funzioni di svago e supporto quotidiano, Alexa offre anche skill utili per la salute e il benessere. Alla funzione”Medicine Mie”, per esempio, potremo chiedere il princio attivo di qualsiasi medicinale italiano, la funzione “Farmacie aperte” ci indicherà la farmacia di turno più vicina e grazie a “Primo soccorso”, invece, sarà possibile ricevere indicazioni sul comportamento da adottare in caso di piccoli incidenti domestici. Naturalmente nessuna di queste skill o altre presenti nella lista Amazon può sostituirsi al parere del medico.

Domotica

Amazon Alexa nasce come assistente virtuale domestico. Sono infatti presenti tra le funzioni scaricabili tantissime skill che ci permettono di interagire con la nostra casa. Tra queste spiccano: “Hue Philips” con cui potremo accendere e spegnere le luci di casa oltre a cambiare il colore della lampadina; “iRobot” che ci permette di interagire con i dispositivi Roomba e quindi di pulire il pavimento o tagliare il prato con il solo suono della nostra voce; “Ikea Home Smart” con cui potremo comandare i dispositivi per la casa di Ikea ed eseguire operazioni come abbassare le luci o aprire e chiudere le tende.

Puoi consultare la lunga lista delle skill per Amazon Alexa direttamente su Amazon.

E anche possibile creare delle skill partendo da zero. Puoi leggere: Come creare skill per dispositivi Echo con “Blueprint Skill Alexa”.

Avatar for Sotech Italia

Sotech Italia

Il Blog che ti da notizie di tecnologia, di innovazioni, guide, gaming e di tutte le informazioni provenienti dal mondo del web.

Vedi tutti i post