
Chi vive in una casa dalle grandi dimensioni sa bene che la copertura della rete Wi-Fi non è perfetta in ogni angolo. Però negli ultimi anni i sistemi mesh hanno reso l’estensione della rete wireless domestica maggiormente stabile, veloce e soprattutto alla portata di tutti.
Già da qualche anno Amazon ha acquistato il brand eero, produttore di router Wi-Fi casalinghi dalla connessione stabile, performante e semplici da configurare.
Cos’è Amazon eero
Amazon eero è un piccolo router/extender casalingo che consente di essere utilizzato per la creazione di una rete mesh. Ma cosa si intende per rete mesh? Nient’altro che una rete wireless formata da più dispositivi che, una volta collegati al modem principale, amplificano il segnale Wi-Fi rendendolo maggiormente stabile e potente. Si rivela particolarmente utile nelle abitazioni di grandi dimensioni, ma anche in appartamenti con le mura molto spesse.
Amazon eero è venduto in pacchetti da tre dispositivi o singolarmente, la scelta dipende esclusivamente dalle proprie esigenze. Il set da 1 router è in grado di coprire fino a 140 mq, mentre il set da 3 raggiunge i 460 mq. Ciò significa che è possibile sfruttare l’ampio segnale della rete Wi-Fi per collegarsi ad internet anche se ci si trova molto distanti dal modem principale, il tutto senza cali o perdita di segnale.
La grande compatibilità con i vari dispositivi come tablet, smart tv, smartphone e la compatibilità con gli assistenti vocali come Alexa, rendono questo dispositivo la scelta migliore per chi desidera una casa intelligente.
Inoltre è molto semplice e veloce da configurare e dopo i primi minuti dedicati ai settaggi, sarà subito possibile accedere alla rete internet. Amazon eero si migliora continuamente e si aggiorna automaticamente per fornirti patch di sicurezza, migliorare le prestazioni e aggiungere nuove funzionalità.

Design
Il design di Amazon eero è semplice e moderno, l’aspetto ricorda molto un piccolo cubo con gli angoli arrotondati. La scocca è completamente in plastica, di buona qualità e resistente. L’unica colorazione disponibile è quella bianca, con la parte superiore lucida. Il tipo di materiale e la colorazione chiara tende a sporcarsi facilmente ed attira la polvere. Resta comunque un piccolo dispositivo che facilmente si adatta all’abitazione e poco vistoso. Le dimensioni sono 98 x 98 x 60 mm.
Sulla parte superiore è presente il logo eero ed un piccolo LED che ne indica lo stato. In caso di un eventuale fastidio personale, il LED è disattivabile tramite l’applicazione. Sul retro, invece, ci sono due porte Ethernet gigabit con tecnologia di auto-sensing e un connettore di alimentazione Type C.
Nella confezione troviamo i tre moduli (uno solo se si sceglie di acquistare il prodotto singolo), un cavo ethernet necessario per collegare il router/extender al modem, i tre alimentatori ed il manuale delle istruzioni. Non è presente una porta USB.
Come funziona
Come abbiamo avuto modo di dire in precedenza, questo tipo di dispositivo amplifica la copertura del segnale wi-fi in modo tale da riprodurre contenuti in streaming, navigare e giocare da qualsiasi punto della casa. Il tutto in maniera stabile e potendo collegare diversi dispositivi.
Amazon eero è costituito da uno o più dispositivi che fungono da ripetitori e trasmettitori per il segnale, comunemente chiamati anche “nodi“.
Non rientra tra i migliori sistemi mesh, ma resta comunque l’ideale per tutti coloro che hanno poca dimestichezza con dispositivi del genere ma che avendo una grande casa desiderano una connessione stabile in qualsiasi angolo. Non è compatibile con il nuovo Wi-Fi 6, ma sfrutta il più comune AC. Il sistema è dual band e il segnale viene condiviso con la rete appena creata. I nodi sono tutti connessi tra loro e nel caso di guasto di uno di essi i nodi funzionanti si allacciano ad altri funzionanti, in modo tale da garantire la corretta trasmissione del segnale.
Caratteristiche tecniche
Amazon eero monta una CPU da 700 MHz, 512 MB di RAM e 4 GB di spazio per il sistema. Non è necessario preoccuparsi di eventuali aggiornamenti, il dispositivo farà tutto in automatico ed invia una notifica di conferma una volta terminato. Il Wi-Fi supporta il MU-MIMO e il beamforming e garantisce una velocità fino a 400Mbps a 2,4 Gbps e fino a 866 Mbps a 5 GHz. L’alimentatore originale è da 15W.
La stabilità offerta è ottima, con prestazioni migliori rispetto a molti altri modelli che è possibile trovare in commercio. Un singolo dispositivo offre una copertura fino a 140 mq, mentre con tre si arriva a 460 mq. E’ inoltre in grado di connettersi ad altri dispositivi tramite la connessione Bluetooth LE 5.0.
La velocità della connessione internet è fino a 550 Mbps con il singolo dispositivo e fino a 350 Mbps con il set da tre.
E’ inoltre compatibile con Alexa, gli altri assistenti vocali e con Apple Homekit. Il router lavora attraverso la tecnologia crittografica WPA2, ideale per proteggere i dati da eventuali malintenzionati.
Dettagli tecnici

Applicazione e configurazione
Il controllo del dispositivo avviene anche tramite l’apposita applicazione “eero”, disponibile per smartphone con sistema operativo Android e iOS. Per iniziare la configurazione è comunque necessario scaricarla, dato che avverrà esclusivamente tramite smartphone.
Durante il primo accesso viene indicato cosa tenere a portata di mano, ovvero: il router eero, il cavo di alimentazione, il cavo ethernet ed infine il modem. E’ necessario disconnettere il proprio modem da qualsiasi altro dispositivo allacciato alla rete per poter procedere con la scelta delle impostazioni personalizzate del router mesh. Non c’è alcuna differenza tra i vari nodi e un dispositivo non è maggiormente adatto per essere il principale rispetto ad un altro, sono uguale.

Il processo di configurazione è molto semplice, occorrono pochi minuti ed è totalmente guidato. Una volta indicato in quale ambiente è posizionato il nodo principale è possibile cambiare nome alla rete ed impostare una password. Fatto ciò il sistema indicherà dove posizionare al meglio gli altri dispositivi, in modo da creare una rete quanto più ambia e potente possibile.
Sempre tramite l’app è possibile regolare alcune impostazioni, come la qualità del segnale, il numero di apparecchi connessi alla rete o se tenere acceso l’indicatore LED. E’ inoltre possibile creare più profili utente e selezionare determinate fasce orarie per l’uso della rete. Ad esempio raggruppando i profili aperti dai figli è possibile impedirne la connessione in determinate fasce orarie.
Prezzo
Il prezzo di Amazon eero varia in base al modello scelto.
Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
![]() | Router/extender mesh Wi-Fi Amazon eero | 728 Recensioni | 79,99 € | Vedi l'offerta |
![]() | Sistema Wi-Fi mesh Amazon eero – pacchetto da 3... | 728 Recensioni | 209,99 € | Vedi l'offerta |