
Bonus biciclette e monopattini 2022, via alle domande dal 13 Aprile 2022. L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato le istruzioni per richiedere il nuovo bonus mobilità, vediamo come presentare la domanda.
L’agevolazione può essere richiesta a partire dal 13 Aprile 2022 fino al 13 Maggio 2022. Si tratta di un credito retroattivo che può arrivare ad un massimo di 750 Euro. Il rimborso è riconosciuto a tutti coloro che hanno sostenuto una spesa per la mobilità sostenibile nel 2020.
Chi può richiedere il bonus mobilità 2022
Il nuovo bonus verrà erogato sotto forma di credito retroattivo per tutti coloro che hanno sostenuto l’acquisto di una bicicletta elettrica, un monopattino elettrico, e-bike o un altro mezzo sostenibile tra il 1° Agosto ed il 31 Dicembre 2020. Inoltre la richiesta può essere presentata anche da chi ha affrontato spese per l’abbonamento per i mezzi pubblici e servizi di sharing mobility.
Non deve essere quindi confuso con il bonus mobilità attivo lo scorso anno, che prevedeva un’agevolazione economica diretta sull’acquisto di un mezzo ecosostenibile.
Non mancano però alcune limitazioni e paletti che restringono ulteriormente il cerchio di coloro che possono presentare la domanda. Per accedere al bonus, infatti, oltre ad aver acquistato un mezzo e-green tra il 1° Agosto ed il 31 Dicembre 2020, è necessario aver rottamato un vecchio veicolo con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 110 g/km contestualmente all’acquisto del nuovo veicolo. In alternativa anche i mezzi di categoria M1 rientrano tra quelli previsti dalla normativa in materia. Specifichiamo che nella categoria M1 rientrano tutti quei veicoli progettati per il trasporto di persone con un massimo di otto posti a sedere, oltre al conducente.
E’ inoltre stato fissato un tetto massimo pari a 5 milioni di Euro, che verranno poi distribuiti tra coloro che hanno diritto al credito. Il credito prevede un importo massimo di 750 Euro.
Come richiedere il bonus
Per richiedere il bonus è necessario comunicare all’ Agenzia delle Entrate il costo delle spese sostenute ed il credito d’imposta richiesto. Il periodo messo a disposizione per tale comunicazione è di solo 1 mese, vale a dire dal 13 Aprile al 13 Maggio 2022.
La comunicazione può essere effettuata tramite il sito diretto dell’Agenzia delle Entrate o attraverso un commercialista. In ogni caso il modello è reperibile nell’area riservata del sito o attraverso i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate.
Modello ufficiale per richiedere il bonus mobilità 2022.
Dopo 10 giorni dalla richiesta verrà comunicata la percentuale di credito riconosciuta a chi ha presentato la domanda. In ogni caso dopo 5 giorni dall’invio della domanda si riceverà una comunicazione con l’esito positivo o meno della richiesta. In caso la domanda non dovesse essere accolta, l’Agenzia specificherà nella comunicazione le eventuali motivazioni. Questa comunicazione può essere trovata sempre nell’area personale del sito ufficiale. Il credito è fruibile esclusivamente tramite dichiarazione dei redditi e non oltre il periodo d’imposta 2022.
Durante l’arco temporale che va dal 13 Aprile al 13 Maggio, ricordiamo che è il tempo utile per poter inviare la richiesta, può essere inviata una nuova istanza che andrà a sostituire quella precedente.
Per ulteriori chiarimenti è disponibile una sezione dedicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate.