
Da Lunedi 9 Novembre 2020 è finalmente possibile procedere con la richiesta del bonus pc e tablet per un valore fino a 500 Euro. Vediamo adesso nel dettaglio in che cosa consiste il bonus, come procedere per presentare la domanda e i requisiti necessari per l’approvazione.
Come funziona il bonus pc e internet
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 1 Ottobre 2020 e ideato principalmente per favorire lo smart working e la didattica a distanza, il nuovo bonus consiste in un voucher per la banda internet ultralarga da associare ad un pc o ad un tablet. Il bonus verrà erogato sotto forma di sconto che può arrivare fino a 500 Euro e potrà essere usato per acquistare un computer o un tablet obbligatoriamente insieme ad una connessione internet di almeno 30 Mbps in download e 15 Mbps in upload. Per le famiglie che ne fanno richiesta e che rispettano tutti i requisiti necessari per l’accettazione, il voucher verrà suddiviso in un importo che varia dai 200 Euro ai 400 Euro per attivare un contratto/canone di abbonamento internet di almeno 12 mesi e la restante parte per l’acquisto di un dispositivo. Gli importi a disposizione sia per la connettività che per il device dipendono dal valore dell’ISEE. A differenza di quanto si pensasse fino a poco tempo fa, il dispositivo che ricevuto non sarà in comodato d’uso ma sarà a tutti gli effetti di proprietà del richiedente una volta terminati i 12 mesi obbligatori.
I fondi stanziati per il bonus pc ed internet, almeno in questa prima fase, sono 204 milioni di Euro ed avranno la durata di 1 anno con la scadenza fissata ad Ottobre 2021, o comunque fino ad esaurimento degli stessi. Inoltre per ogni nucleo familiare è possibile presentare una sola richiesta.
Requisiti per richiedere il bonus
Per poter presentare la richiesta di accesso al bonus bisogna però rispettare alcuni requisiti:
- Le famiglie o il singolo cittadino devono essere in possesso di un modello ISEE in corso di validità inferiore o pari a 20.000 Euro.
- Non essere in possesso di una connessione ad internet o non bisogna essere già clienti di un gestore con un contratto relativo alla connessione internet con una velocità di almeno 30 Mbps.
- La connessione deve essere di almeno 30 Mbps in download e 15 Mbps in upload.
- Non è possibile richiedere solo la connessione internet o, al contrario, solo il dispositivo.
In progetto c’è la volontà di allargare il bonus per tutte le famiglie e le imprese con un ISEE fino a 50.000 Euro. In questo caso, però, il bonus sarà di 200 Euro e solo per l’attivazione del contratto relativo alla connessione internet. Per le imprese invece è previsto un incentivo che varia dai 500 Euro ai 2000 Euro per usufruire di una connessione fino ad 1 Gbts.
Come presentare la domanda
Come abbiamo detto, utilizzando il bonus è obbligatorio associare al tablet o al computer una connessione internet. Le domande verranno tutte gestite dalla Infratel Italia, una società in-house del Ministero dello Sviluppo Economico. Il cittadino intenzionato a presentare la richiesta dovrà contattare il gestore telefonico prescelto tramite i canali ufficiali di vendita (numero telefonico per i clienti, presso il negozio, sito internet…) e non potrà quindi presentare la domanda autonomamente. Una volta presentato il modello di autocertificazione (che è possibile scaricare qui) in cui si dichiara di avere e di rispettare tutti i requisiti necessari, sarà il gestore ad inoltrare la richiesta sul portale apposito. In seguito il Governo provvederà ad effettuare i dovuti controlli.
L’operatore quindi, una volta ricevuta tutta la documentazione dal cliente, provvederà ad erogare il bonus come sconto sull’attivazione del contratto o del canone, fornirà il router e il dispositivo scelto tra computer e tablet.
Operatori accreditati
Sulla scelta dell’operatore a cui affidarsi c’è da fare una precisazione: nel caso in cui nella zona di residenza ci siano a disposizione più operatori con banda internet ultralarga, il richiedente è obbligato ad accettare la migliore. Ad esempio, se nella zona si è coperti da un operatore che offre una connessione di 30 Mbps ed un altro che invece ne offre una da 500 Mbps, si è obbligati ad associarsi al secondo. Al momento sono più di 80 gli operatori telefonici accreditati a cui è possibile rivolgersi tra cui: WIND TRE, TIM e VODAFONE.
Come controllare la propria velocità internet
Tra i requisiti necessari per accedere al bonus pc fino a 500 Euro bisogna avere una connessione internet con meno di 30 Mbps. Per poter verificare la velocità della propria connessione è possibile usufruire del sito “Misura internet” messo a disposizione da Agicom.