
Seguendo qualche diretta su Twitch, avrai sicuramente sentito parlare di raid o addirittura di prenderne parte al termine di una live che stavi seguendo.
Ma cos’è un raid su Twitch nello specifico e come funzionano?
Vediamo quindi insieme come fare un raid su Twitch verso un altro canale, sia da PC che da smartphone, e a cosa servono.
Cos’è un raid su Twitch
Su Twitch viene chiamato “raid” il dirottare i propri spettatori verso un altro canale una volta terminata la propria live streaming.
Questa pratica consente di creare una rete tra i vari canali Twitch, condividere il pubblico e far conoscere agli spettatori un canale in genere più piccolo ma che si ritiene meritevole.
Un esempio per meglio comprendere il funzionamento di un raid su Twitch: Sotech Italia, una volta terminata la live su Twitch, decide di effettuare un raid verso un canale X, detto “Canale bersaglio”. Tutti gli spettatori ancora presenti al termine della live verranno reindirizzati verso il canale bersaglio del raid. I singoli spettatori potranno poi decidere se restare a guardare la nuova diretta o abbandonare la live.
Il raid su Twitch, però, non è da confondere con l’host. Come abbiamo detto, quando si effettua un raid tutti gli spettatori presenti verranno reindirizzati verso un canale bersaglio. Con l’host, invece, verrà incorporata la live del canale bersaglio direttamente sul proprio canale. In questo modo gli spettatori resteranno sul canale principale e la chat potrà interagire sempre sul canale dello streamer che effettua l’host.
Il raid può essere effettuato solamente al termine della live mentre l’host può essere eseguito in qualsiasi momento.
Se si effettua un raid mentre si è online gli spettatori già presenti verranno reindirizzati al canale bersagli, mentre i nuovi spettatori continueranno a vedere lo stream del canale principale.
Nel caso in cui si riceva un raid offensivo o comunque poco gradito è possibile bloccare il canale responsabile.
Come effettuare un raid
Ora che abbiamo visto cos’è un raid su Twitch e come funziona, vediamo come effettuarne uno.
Raid da PC
Effettuare un raid è un operazione molto semplice e non occorre essere per forza partner o affiliato di Twitch.
L’operazione può essere eseguita tramite il sito ufficiale Twitch o tramite l’applicazione per PC, i passaggi non cambieranno.
Una volta effettuato l’accesso con le proprie credenziali su Twitch, clicca sull’icona del profilo, posta in alto a destra della schermata, e clicca su Dashboard autore. Seleziona ora nella nuova schermata la voce Gestore streaming, nel menu presente sul lato sinistro.

A questo punto, nel menu Azioni rapide posto sulla destra, sarà presente il pulsante rapido Esegui un raid verso un canale. Ora non resta che scrivere il nome del canale che si intende raidare o sceglierlo tra i canali che segui. Clicca su avvia il raid e successivamente su fai il raid per confermare la scelta. Verrà notificato quante persone stanno per essere reindirizzate sul canale bersaglio.

Un altro modo per effettuare un raid è quello di scrivere nella propria chat il comando /raid seguito dal nome del canale a cui si vuole effettuare il raid. Ad esempio /raid scronerf.
Una volta avviato il raid, Twitch chiederà se vuoi mantenere la live sul proprio canale tramite un host oppure annullare l’host. Mantenendo attivo l’host anche gli utenti che non erano presenti nella live originale potranno seguire la nuova diretta del raid.
Da smartphone
E’ possibile eseguire un raid anche tramite l’applicazione per smartphone di Twitch, disponibile per sistemi operativi iOS ed Android.
Dopo aver scaricato l’applicazione, esegui l’accesso con le credenziali Twitch.
Clicca sull’icona del profilo, posta nella parte alta a sinistra dello schermo e selezione Gestore streaming.
Seleziona ora il riquadro della chat e scrivi /raid seguito dal canale bersaglio. Invia il comando e dopo 30 secondi partirà automaticamente il raid.
Per fermare l’host basta scrivere il comando /unhost nella chat.
Come bloccare un canale dopo un raid
A causa di vari comportamenti degli utenti, non tutti i radi possono rivelarsi piacevoli esperienze o gradita pubblicità.
Per bloccare un canale responsabile di un raid offensivo clicca sulle impostazioni, rappresentate da una rotella d’ingranaggio e poste nell’angolo in basso a destra della finestra della chat. Seleziona “Attività” e successivamente clicca su Valuta raid recenti. A questo punto clicca su segnala o banna, a seconda dei casi. Questi canali non potranno più eseguire un raid al tuo canale.