
Hai provveduto a creare le tue credenziali SPID tramite Poste Italiane ma non riesci a ricordare il nome utente, la password o il codice PosteID per poter accedere? Nessun problema, in questa guida vedremo come recuperare le credenziali SPID.
Cos’è e a cosa serve lo SPID?
Iniziamo ricapitolando brevemente cos’è e a cosa serve avere delle credenziali SPID.
Le credenziali SPID, acronimo di “Sistema Pubblico di Identità Digitale“, permettono di avere accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti attraverso un’unica identità digitale.
Il servizio è nella maggior parte dei casi gratuito ed è possibile presentare la richiesta attraverso uno dei soggetti abilitati: Aruba, Infocert, Intesa, Namirial, Poste, Register, Sielte, Tim, Lepida.
Ci siamo già occupati di come richiedere lo SPID attraverso l’ente Poste Italiane, puoi consultare la nostra guida per maggiori informazioni a riguardo.
Avere le proprie credenziali ti permette quindi di consultare l’area personale di servizi come il portale INPS, 18App, bonus mobilità, all’area riservata dell’agenzia delle entrate e a tutti i servizi online della P.A. Il tutto senza dover affrontare interminabili code presso gli uffici e senza recartici di persona.
Come recuperare la password su SPID Poste Italiane
Una volta ottenute le credenziali, per qualcuno il loro utilizzo può essere piuttosto sporadico e di conseguenza può capitare di dimenticare alcune informazioni necessarie per l’accesso, come la password.
Recuperare la password per SPID Poste Italiane è comunque una procedura molto semplice e veloce. Il servizio mette infatti a disposizione degli utenti la possibilità di modificarla in qualsiasi momento e sostituirla con una nuova. Vediamo come fare.
Attraverso il sito web
Un modo per recuperare la password è attraverso il sito ufficiale di PosteID. Una volta raggiunta la pagina principale, non ti resta che cliccare su “Hai dimenticato il nome utente o la password?” posto sotto la dicitura “Hai già l’Identità Digitale PosteID abilitato a SPID?“.
Nella nuova schermata spunta la voce “Voglio effettuare il reset della password” e prosegui. Inserisci ora il nome utente, ovvero l’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di registrazione, ed il codice di sicurezza indicato nel riquadro.
Controlla ora l’indirizzo di posta elettronica che hai precedentemente inserito, ti sarà arrivata una email contenente una comunicazione da Poste Italiane. All’interno dell’email ci sarà un link, che servirà per impostare una nuova password. Clicca quindi sul link indicato e nella nuova schermata che si aprirà automaticamente inserisci il codice di sicurezza ricevuto tramite SMS sul numero di cellulare certificato. Il numero di cellulare certificato corrisponde a quello inserito in fase di registrazione al servizio.
Non ti resta ora che cambiare la password ed inserirne una nuova.
Attraverso numero telefonico
La procedura da seguire tramite sito web è molto semplice e veloce, ma a disposizione degli utenti c’è un ulteriore modo per effettuare il cambio password. Si tratta nel chiamare il numero telefonico gratuito 800.007.777. Il servizio è attivo dal lunedi al sabato dalle ore 08:00 alle ore 20:00, festivi esclusi.
La voce automatica ti guiderà nella procedura e nei tasti da premere per metterti in contatto con un operatore digitale. Specifica quindi le tue intenzioni in maniera chiara, con frasi del tipo “Recupero password“. A procedura conclusa riceverai all’indirizzo di posta elettronica una email contenente il link per resettare la password.
A questo punto non ti resta che seguire i passaggi elencati nel paragrafo precedente.
Come recuperare il nome utente SPID su Poste Italiane
Se invece hai dimenticato il nome utente, collegati alla pagina ufficiale di PosteID. Nuovamente, clicca sulla voce “Hai dimenticato nome utente o la password?” posto sotto il riquadro “Hai già l’Identità Digitale PosteID abilitato a SPID?”.
Nella nuova schermata, spunta la voce “Voglio recuperare il mio nome utente” e clicca su “Procedi”. A questo punto dovrai inserire il codice identificativo che ti è stato fornito in fase di registrazione ed il codice di sicurezza. Il codice identificativo può essere recuperato nel modulo di richiesta del servizio che ti è stato inviato via email, contenente tutti i dati inseriti durante la registrazione.
Una volta recuperato ed inserito, clicca su “Procedi”. Riceverai ora una email all’indirizzo di posta elettronica inserito contenente il nome utente.
Come recuperare il codice PosteID
Se perdere il nome utente e la password non bastasse, il codice PosteID è un elemento di ancor più facile dimenticanza. Il codice ID è richiesto ad ogni utilizzo delle credenziali e perderlo significa l’impossibilità (o quasi) ad accedere ad un qualsiasi servizio anche se in possesso delle credenziali. Vediamo come recuperarlo.
Attraverso l’applicazione PosteID
Una volta ottenute le credenziali SPID tramite Poste Italiane avrai sicuramente scaricato anche l’applicazione PosteID. In caso contrario, dovrai scaricarla su uno smartphone o tablet. L’applicazione ufficiale è disponibile per sistemi operativi Android e iOS.
Avvia quindi l’app ed accedi tramite le credenziali. Clicca ora sulla voce “Entra nell’app”. Ti troverai a questo punto di fronte a 6 trattini, che indicano il codice ID da inserire. Clicca su ” Non ricordo il codice PosteID” posto al di sotto. Inserisci nuovamente le credenziali d’accesso e premi sul pulsante “Prosegui” nella schermata “Cancella codice PosteID“.
Inserisci ora il codice di sicurezza arrivato tramite SMS sullo smartphone e Prosegui. Dopo aver effettuato nuovamente l’accesso, inserisci il nuovo codice ricevuto tramite SMS. Nella nuova schermata imposta il nuovo codice PosteID inserendolo negli appositi campi.
Attraverso il sito web
Se preferisci effettuare questa modifica attraverso il sito web, raggiungi la pagina ufficiale di My Poste. Precisiamo che le credenziali da utilizzare in questo servizio non sono le stesse di PosteID. Inserisci quindi tutti i dati ed accedi.
Una volta giunto nell’area personale, clicca su “Gestisci profilo” e successivamente su “Dispositivi”. Scorri la schermata fino a trovare la voce “Gestisci dispositivi” e clicca due volte consecutive sulla dicitura “Cancella codice PosteID“.
Ora che il codice è stato eliminato non ti resta altro da fare che accedere nuovamente all’applicazione PosteID ed inserire le credenziali. Il sistema ti chiederà automaticamente di impostare un nuovo codice ID.