Come richiedere lo SPID con la carta d’identità elettronica

come ottenere lo spid tramite cie anteprima

Essere in possesso delle credenziali SPID significa avere un accesso semplice e soprattutto veloce a molti dei servizi online della Pubblica Amministrazione.

Nella nostra precedente guida abbiamo visto come richiedere lo SPID attraverso il riconoscimento presso l’ufficio postale, ma chi è in possesso della nuova carta d’identità elettronica può procedere con la richiesta delle proprie credenziali attraverso il proprio smartphone o PC.

Come funziona lo SPID tramite CIE

Per richiedere lo SPID è necessario rivolgersi ad uno dei seguenti soggetti abilitati:

  • Aruba
  • Infocert
  • Intesa
  • Namirial
  • Poste
  • Register
  • Sielte
  • Tim
  • Lepida

Per completare la registrazione occorre in ogni caso effettuare il riconoscimento della persona, che può essere: di persona presso un ufficio, realizzando ed inviando un video in cui ci si identifica e si mostra un documento di riconoscimento italiano in corso di validità, effettuando un bonifico da un conto corrente intesta/cointestato al richiedente dello SPID, riconoscimento tramite webcam o, appunto, tramite CIE ovvero la carta d’identità elettronica.

Le carte d’identità elettroniche sono dotate di un chip che, insieme al PIN di 8 cifre (la prima metà presente sull’attestato rilasciato al momento della richiesta della carta d’identità elettronica e la seconda metà presente sulla lettera che accompagna la CIE al momento del ritiro), consentono il riconoscimento istantaneo del richiedente.

Con la carta d’identità elettronica è possibile procedere al riconoscimento tramite due metodi:

  • Smartphone dotato di interfaccia NFC. Una volta avviata la procedura tramite il soggetto abilitato scelto, verrà chiesto di poggiare la CIE allo smartphone e successivamente di inserire il PIN. Questo metodo di riconoscimento è istantaneo ed è possibile utilizzarlo comodamente dalla propria abitazione o da qualsiasi altro luogo senza doversi recare presso un ufficio o inviare alcun tipo di video di riconoscimento.
  • Lettore di smart card. In questo caso il riconoscimento avviene tramite PC ed è necessario, oltre alla carta d’identità elettronica ed il PIN, anche un lettore di smart card contactless.

Come richiedere lo SPID con CIE attraverso Poste

Vediamo adesso come richiedere lo SPID utilizzando la carta d’identità elettronica, scegliendo come ente accreditato Poste Italiane.

Prima di iniziare è necessario verificare che lo smartphone o il tablet sia abilitato alla lettura NFC. Altro passaggio indispensabile prima di iniziare la procedura è scaricare l’applicazione PosteID, disponibile sia per sistemi operativi Android che iOS.

Fatto ciò e dopo aver avviato l’applicazione, clicca sul pulsante Registrati posto nella parte bassa della schermata e successivamente su Documento elettronico-Carta d’identità elettronica.

Identificazione tramite CIE
Identificazione tramite CIE

A questo punto, se si è in possesso del PIN seleziona la voce Sono in possesso del PIN. Dopo aver letto l’informativa e cliccato su Procedi inserisci il codice PIN formato dalle 8 cifre (le prime 4 cifre sono presenti sull’attestato rilasciato quando è stata richiesta la CIE, le ultime 4 sul foglio su cui è presente la carta d’identità elettronica al momento del ritiro). Clicca quindi su conferma ed autorizza l’applicazione PosteID ad usare l’NFC.

Ora avvicina il retro del telefono alla CIE, così come mostra l’immagine presente nell’applicazione e tienilo fermo fino a quando l’operazione non sarà completata.

Seleziona nuovamente la voce Prosegui e scegli se ultimare la registrazione sul dispositivo che si sta utilizzando oppure un altro. Nel primo caso si dovranno andare ad inserire le credenziali, quali l’email (che sarà poi anche il nome utente), numero di telefono e la password. Sia all’indirizzo email che al numero di cellulare, verranno inviati dei codici OTP, ovvero dei codici di sicurezza temporanei, per autenticarli.

Una volta concluso anche questo passaggio non resta che inserire i propri dati anagrafici. Dopo aver letto tutte le informative su PosteID abilitato a SPID clicca su Accetta per completare la registrazione.

Adesso non resta che aspettare che venga verificata la correttezza di tutti i dati inseriti. Si riceverà una email con la conferma dell’attivazione del servizio. Nella stessa email è inoltre presente il codice di sospensione per revocare le credenziali.

Ora resta solo di attivare il livello di sicurezza 2 sul proprio SPID. Per farlo accedi nuovamente all’applicazione PosteID ed inserisci il codice PosteID, ovvero un codice di 6 cifre numeriche da noi scelte. Il codice PosteID verrà richiesto ogni qualvolta si utilizzerà lo SPID, anche tenendo salvato il nome utente e la password.

Avatar for Sotech Italia

Sotech Italia

Il Blog che ti da notizie di tecnologia, di innovazioni, guide, gaming e di tutte le informazioni provenienti dal mondo del web.

Vedi tutti i post