Decoder per il nuovo digitale terrestre DVB-T2

nuovo digitale dvb t2 anteprima

Sei alla ricerca del miglior decoder DVB-T2? Ci siamo, il modo di vedere la TV sta per cambiare. Sempre più canali sono ormai oscurati e la stessa TV ci avvisa che lo stesso è stato spostato. La data da segnare sul calendario è il giorno 8 Marzo 2022 ed il processo terminerà nel 2023.

Vediamo cosa sta succedendo, se è necessario cambiare TV e quali sono i migliori modelli di decoder tv DVB-T2.

Tabella comparativa dei migliori decoder DVB-T2

Tempo tmp4000 - Decoder Digitale Terrestre DVB T2...
EDISION PICCO T265 - Ricevitore Digitale Terrestre...
Decoder DVB-T2 HD 1080p SINTONIZZAZIONE AUTOMATICA...
Decoder Digitale Terrestre 2023 - Decoder DVB-T2...
Humax 9-00142 - Decoder digitale terrestre DVB-T2...
Modello
tmp4000
PICCO T265
‎FN-GX2
‎HEVC Główny 10
‎9-00142
Marca
Tempo
EDISION
‎R MOVE
‎B UBISHENG
‎Humax
DVB-T2
HDMI
USB
Dimensioni
17 x 10 x 3.5 cm
12.5 x 12 x 3.5 cm
17.3 x 13 x 3.9 cm
14 x 7 x 1.5 cm
‎19.5 x 18.7 x 4.6 cm
Tipo di sintonizzatore integrato
DVB-T
Digital
DVB-T2
DVB-T2
Digital
Tempo tmp4000 - Decoder Digitale Terrestre DVB T2...
Modello
tmp4000
Marca
Tempo
DVB-T2
HDMI
USB
Dimensioni
17 x 10 x 3.5 cm
Tipo di sintonizzatore integrato
DVB-T
EDISION PICCO T265 - Ricevitore Digitale Terrestre...
Modello
PICCO T265
Marca
EDISION
DVB-T2
HDMI
USB
Dimensioni
12.5 x 12 x 3.5 cm
Tipo di sintonizzatore integrato
Digital
Decoder DVB-T2 HD 1080p SINTONIZZAZIONE AUTOMATICA...
Modello
‎FN-GX2
Marca
‎R MOVE
DVB-T2
HDMI
USB
Dimensioni
17.3 x 13 x 3.9 cm
Tipo di sintonizzatore integrato
DVB-T2
Decoder Digitale Terrestre 2023 - Decoder DVB-T2...
Modello
‎HEVC Główny 10
Marca
‎B UBISHENG
DVB-T2
HDMI
USB
Dimensioni
14 x 7 x 1.5 cm
Tipo di sintonizzatore integrato
DVB-T2
Humax 9-00142 - Decoder digitale terrestre DVB-T2...
Modello
‎9-00142
Marca
‎Humax
DVB-T2
HDMI
USB
Dimensioni
‎19.5 x 18.7 x 4.6 cm
Tipo di sintonizzatore integrato
Digital

Nuovo digitale terrestre, cosa significa

Il primo importante passaggio ad un nuovo modo di vedere la tv è stato non troppi anni fa, nel 2009, quando si è passati dall’analogico al digitale. Da allora lo standard italiano ed europeo è il Digital Video Broadcasting – Terrestrial, abbreviato in DVB-T. La prima generazione DVB-T1 utilizza dati in formato MPEG-2.

Giusto il tempo di abituarsi, che una nuova generazione è pronta a fare il suo ingresso. Il nuovo standard DVB-T2, che utilizza dati in formato MPEG-4 e HEVC, ci costringe a prendere una serie di accorgimenti. Questo perché le immagini riprodotte hanno una definizione di 1080 pixel e quindi molti apparecchi TV diventeranno presto obsoleti.

Cosa cambia?

Lo swicht off da DVB-T1 a DVB-T2 renderà tutti gli apparecchi non compatibili con questo nuovo standard quasi inutilizzabili. Ciò accade perché è necessario liberare la banda dei 700 MHz per far spazio ad una connettività migliore per il mobile e per le frequenze telefoniche 5G. Tale processo sta avvenendo in maniera graduale e non in contemporanea per tutti i canali. Non c’è quindi da stupirsi se da un giorno all’altro non si riesce più a vedere determinati canali. Se ciò accade è necessario provare una nuova sintonizzazione, ma non sempre basta. Nei prossimi paragrafi vedremo nel dettaglio come affrontare questo problema.

Il passaggio a DVB-T2 migliora notevolmente la qualità delle immagini trasmesse, fino ad arrivare ad una risoluzione ad 8K. Ciò, ovviamente, comporta l’utilizzo di apparecchi idonei. Tutti i televisori acquistati dopo il 1° Gennaio 2017, però, dovrebbero già essere compatibili per il passaggio. Per legge, infatti, tutte le TV vendute da quella data in poi devono essere compatibili con il nuovo DVB-T2.

Come abbiamo precedentemente anticipato, il processo per la transizione sarà graduale, ed è stato già avviato dal 20 ottobre 2021. L’8 Marzo 2022 il processo riguarderà tutti i canali nazionali: Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rete 4, Canale 5, Italia 1 e La7 passeranno al cosiddetto standard MPEG-4 a risoluzione FHD. Da questa data tutti i televisori che non sono idonei non riceveranno più il segnale di tali canali.

L’attivazione dello standard DVBT-2 a livello nazionale avverrà da Gennaio 2023.

Test per controllare la compatibilità del televisore

Ma è obbligatorio cambiare il televisore che già si possiede? Non per forza. Ricordiamo che per legge tutte le TV vendute dal 2017 in poi devono essere compatibili con il nuovo digitale terrestre. Se hai acquistato un dispositivo nel corso degli ultimi anni, non dovresti trovare alcun tipo di problema.

Ci sono però alcuni consigli e test che è possibile effettuare per controllare la compatibilità con il nuovo DVB-T:

  • Ovviamente, la prima opzione è controllare sul libretto della TV o nelle specifiche se è dotato di tuner DVB T2 con la codifica HEVC a 10 bit.
  • Il test consiste nel sintonizzare la TV sul canale 200 o 100 del digitale terrestre. Se sui due canali non viene visualizzato nulla molto probabilmente l’apparecchio non è compatibile. E’ comunque possibile tentare una risintonizzazione dei canali. Se anche questo tentativo non porta risultati, è obbligatorio procedere con l’acquisto di un nuovo dispositivo o di un decoder TV. Al contrario, se viene visualizzata la scritta “Test HEVC Main10” il dispositivo è compatibile e non si renderà necessaria la sostituzione.

Bonus TV Rottamazione, cos’è?

Per agevolare i cittadini nell’acquisto di una nuova TV adatta per il passaggio al nuovo digitale terrestre, ministero dello Sviluppo Economico ha approvato il decreto attuativo per il Bonus rottamazione TV. E’ possibile utilizzare il bonus fino a Dicembre 2022.

Il Bonus Rottamazione è un’agevolazione sull’acquisto di una nuova TV. Si tratta di uno sconto del 20% fino ad un massimo di 100 Euro. La richiesta non prevede particolari restrizioni e non è necessario presentare il modello ISEE. Basta avere la residenza in Italia, essere in regola con i pagamenti del canone Rai e rottamare il vecchio apparecchio TV.

Rottamare la vecchia TV potrebbe far desistere alcune persone, ma in realtà è molto semplice:

  • La prima opzione è portare il televisore direttamente al punto vendita in cui si andrà poi ad acquistare il nuovo dispositivo. Il rivenditore applicherà poi lo sconto direttamente al momento dell’acquisto. Sarà suo compito poi occuparsi dello smaltimento ed ottenere un credito fiscale.
  • La seconda opzione è portare il vecchio televisore personalmente ad un’isola ecologica autorizzata. In questo caso verrà rilasciato un documento di avvenuta rottamazione, da presentare poi al rivenditore.

La TV non è adatta al nuovo digitale terrestre, cosa fare?

Se tutti i test proposti per controllare la compatibilità si sono rivelati fallimentari, non resta che rassegnarsi ed acquistare un nuovo apparecchio.

E’ possibile scegliere di acquistare una nuova Tv oppure un decoder Tv Dvb-T2. Se la scelta ricade sull’acquisto di una nuova TV, ti rimandiamo al nostro articolo sulle migliori smart TV del 2022.

Migliori decoder DVB-T2

Migliori Smart TV

Avatar for Sotech Italia

Sotech Italia

Il Blog che ti da notizie di tecnologia, di innovazioni, guide, gaming e di tutte le informazioni provenienti dal mondo del web.

Vedi tutti i post