Durante l’evento Facebook Connect 2021, il Ceo Mark Zuckerberg ha a lungo parlato del futuro dell’azienda ed ha ufficialmente comunicato il cambio nome: Facebook diventa Meta.
Attenzione però: a cambiare nome non sarà il celebre social network con lo sfondo blu che in questi decenni abbiamo tutti imparato a conoscere. Il cambiamento riguarderà Facebook Inc, la società che comprende social network come Facebook, Instagram e WhatsApp.
Facebook Inc. diventa quindi Meta, che sta per Metaverso, ossia un mondo virtuale nel quale potremo “proiettarci”. Zuckerberg ha infatti annunciato che nei prossimi anni le risorse e le energie dell’azienda punteranno all’evoluzione della realtà virtuale.
«In questo momento, il nostro brand è così strettamente legato a un prodotto che non può assolutamente rappresentare tutto ciò che stiamo facendo oggi, figuriamoci in futuro»,
A questo punto Facebook non rappresenta più il progetto dell’azienda e mantenere questo nome sarebbe riduttivo, da qui nasce Meta Platforms Inc, abbreviato semplicemente in Meta. Il nuovo nome aiuterà l’azienda a non essere riconosciuta solo per il celebre social network.
«Nel corso del tempo, spero che saremo visti come un’azienda del metaverso e voglio che il nostro lavoro e la nostra identità siano ancorati a ciò che stiamo costruendo. Il metaverso è la prossima frontiera. D’ora in poi, saremo al primo posto nel metaverso, non in Facebook».
Ma cos’è il Metaverso?
Possiamo definirlo un’espansione virtuale del mondo reale. Oltre a Facebook, Instagram e WhatsApp, Facebook Ink comprende anche Oculus, azienda produttrice di visori per la realtà virtuale. Ed è su questi dispositivi che Zuckerberg punterà nei prossimi anni e definisce il Metaverso come “il successore di Internet mobile”. Su questo progetto sono stati investiti oltre 10 miliardi di dollari nel 2021. Nei prossimi 10 anni si lavorerà ad un mondo non più limitato ad un monitor ma con cui è possibile interagire tramite avatar in spazi virtuali. In questo mondo in tre dimensioni sarà possibile incontrarsi, interagire e vivere nuove esperienze tramite visori, smart glasses e caschi per la realtà aumentata, grazie ai quali gli avatar potranno riprodurre fedelmente espressioni facciali ed il linguaggio del corpo. Tramite i visori sarà possibile entrare in un mondo virtuale ed incontrare nuove persone.
La porta d’ingresso per il metaverso sarà Horizon Home. Attraverso la nuova interfaccia sarà possibile incontrare amici in uno spazio virtuale semplicemente indossando dei visori per la realtà virtuale. Inoltre applicazioni come Slack, Dropbox, Facebook, Instagram funzioneranno presto in VR come app 2D in Horizon Home.
Il Ceo dell’azienda ha puntualizzato che nonostante il cambio di nome, il modo in cui la compagnia gestisce e condivide dati non subirà cambiamenti. Dal 1° Dicembre, però, le azioni saranno scambiate sotto il simbolo azionario MVRS.