
In questa guida vedremo come creare un account Google e successivamente come usufruire al meglio del servizio. E’ inoltre possibile utilizzare l’indirizzo email tramite mobile attraverso il proprio smartphone o tablet.
Come creare un indirizzo email Google
Creare un proprio account Gmail è un’operazione estremamente semplice e veloce. Seguendo i seguenti passaggi anche i meno esperti non avranno alcun tipo di difficoltà.
Tramite PC
Per prima cosa è necessario accedere alla pagina utile per la registrazione. Per farlo basta digitare sul motore di ricerca del browser “Gmail” o, più semplicemente, cliccando qui.
Una volta atterrati nella schermata principale del servizio, basta selezionare la voce “Crea un account” per iniziare la procedura di registrazione per la creazione di un account gmail.

Il passaggio successivo è la compilazione del modulo con l’inserimento di tutti i dati personali, quali: il nome, il cognome, nome utente (ovvero l’email, ad esempio “[email protected]”) e la password.

Una volta inserite tutte le informazioni richieste e cliccato sulla voce “Avanti“, nella pagina successiva sono richieste alcune informazioni aggiuntive facoltative, utili per il recupero delle credenziali nel malaugurato caso di smarrimento. Nello specifico è possibile comunicare un numero di telefono oppure un indirizzo email. Ripetiamo che queste informazioni non sono obbligatorie, ma fornirle è utile nel caso di smarrimento della password.

Di obbligatorio, invece, sono le ulteriori informazioni personali come la data di nascita ed il genere d’appartenenza. Inserite le informazioni necessarie, cliccare su “Avanti“.
A questo punto è possibile scegliere come personalizzare le impostazioni dell’account Google. La scelta è tra una procedura rapida, che richiede solamente 1 passaggio, oppure una procedura manuale, che invece richiede diversi passaggi aggiuntivi. E’ sempre comunque necessario prestare la massima attenzione alle indicazioni a schermo con le informazioni dei servizi Google e la conservazione dei dati. Qualunque sia la scelta è possibile modificare queste impostazioni in un secondo momento.
Una volta letta tutta l’informativa di Google sulla personalizzazione e sui cookie utilizzati, selezionare la voce “Conferma” e successivamente su “Accetto“.
Ecco fatto, avete appena concluso la procedura per creare un account Google!
Come accedere all’account Gmail
Adesso che l’indirizzo email di Google è stato creato, vediamo come accedere al servizio.
Per iniziare bisogna recarsi alla pagina d’accesso ed inserire le credenziali precedentemente create. Nello specifico va inizialmente inserito l’indirizzo email e dopo aver cliccato su “Avanti” bisogna inserire la password. A questo punto scegli se restare connesso anche dopo la chiusura del browser, spuntando l’apposita voce.
Con l’attivazione della verifica in due passaggi è ora obbligatorio inserire il codice di sicurezza inviato tramite sms sul numero di cellulare.
Una volta entrati nell’account, nella schermata principale è possibile accedere a tutti i servizi offerti da Google. Tramite il pulsante posto in alto a destra dello schermo formato da diversi pallini, si accede alle diverse app di Google, tra questi: gmail, news, traduttore, meet, calendar, foto, documenti e tanto altro ancora. Sempre nella schermata principale, ma questa volta tramite menu posto sul lato sinistro, è possibile accedere alle impostazioni personali.
Recupero password
Alcune volte però può capitare di dimenticare la password dell’account. Recuperarla è sempre possibile, a patto che siano stati inseriti dei contatti utili per il recupero come il numero di telefono oppure un ulteriore indirizzo email.
Per recuperare la password dell’account Google basta accedere alla pagina principale di Google login ed inserire l’indirizzo email. A questo punto bisogna cliccare sulla voce “Password dimenticata” per recuperare l’account. Ad uno dei contatti comunicati per il recupero viene subito inviato un codice di verifica da riportare nell’apposito campo sullo schermo.
Da smartphone o tablet
Se il PC lo usi poco e preferisci accedere ai servizi Google tramite smartphone o tablet, è necessario scaricare l’apposita applicazione.
Scaricare Gmail su Android
Per scaricare l’applicazione di Gmail sul proprio smartphone o tablet Android basterà accedere al Play Store e scrivere nella ricerca “Gmail”.
Una volta scaricata l’applicazione è possibile accedere al servizio tramite credenziali o creare un nuovo account. I dati richiesti e la procedura da seguire per la creazione di un nuovo account sono gli stessi precedentemente spiegati.
Scaricare Gmail su iOS
Per scaricare Gmail su uno smartphone iOS basterà accedere all’App Store e nella ricerca cercare “Gmail”.
Anche in questo caso, una volta scaricata l’applicazione è possibile accedere al servizio tramite le proprie credenziali oppure crearne di nuove.
Google e Google One, le differenze
Una volta creato il proprio account Google si avranno a disposizione 15 GB di spazio di archiviazione condiviso tra Gmail, Google Foto e Google Drive.
Per alcune persone non sono però sufficienti, e per chi necessita di maggiore spazio di archiviazione è a disposizione il servizio Google One. Tramite questo servizio è possibile scegliere un piano d’abbonamento annuale o mensile con uno spazio d’archiviazione che varia dai 100 GB ai 30 TB.
Google One offre inoltre numerosi vantaggi, come la possibilità di contattare un esperto Google in caso di necessità e problemi, crediti su Google Play, offerte e prezzi speciali sulla prenotazione di alcuni hotel.
Puoi leggere maggiori informazioni su Google One sul nostro articolo.