
L’Assistente Google è sempre pronto a fornirti aiuto nelle azioni quotidiane ma non solo. Infatti, oltre a poterlo utilizzare attraverso i dispositivi Google Home, puoi usarlo anche sullo smartphone, pronunciando il comando “Ok Google” oppure “Hey Google“. In questo modo potrai gestire i tuoi impegni, le chiamate, attivare Maps e scoprire pian piano quanto può essere utile un assistente vocale nell’utilizzo giornaliero.
I comandi possono essere usati sui dispositivi per la casa come: Google Home, Google Nest o smartphone sia Android che iOS senza alcuna distinzione. Inoltre tutti i dispositivi smart collegati allo stesso Wi-Fi potranno interagire con i comandi vocali e diventerà possibile ad esempio accendere le lampadine con un semplice comando vocale: “Ok Google, accendi le luci“.
- 1 Come attivare Ok Google su Smartphone Android e iOS
- 2 Cosa chiedere all’assistente vocale Google
- 2.1 Inviare messaggi tramite WhatsApp, Telegram oppure SMS
- 2.2 Configurare dispositivi
- 2.3 Consultare siti web oppure aprire applicazioni
- 2.4 Gestione degli impegni con Google Assistant
- 2.5 Modalità interprete
- 2.6 Inviare una email e interagire con i contatti
- 2.7 Ascoltare musica o audiolibri
- 2.8 Seguire ricette di cucina
- 2.9 Indicazioni stradali e aggiornamenti meteo
- 2.10 Assistente Google e Smart Home
- 2.11 Informazioni su autori e curiosità
- 2.12 Altre informazioni utili da chiedere a Google Assistant
- 2.13 Comandi per giocare con l’assitente Google
- 2.14 Cosa si può chiedere a Google assistant in sintesi
- 2.15 Dispositivi Google per la casa
Come attivare Ok Google su Smartphone Android e iOS
Prima di scoprire tutti i comandi da utilizzare con l’assistente vocale vediamo come impostare Ok Google su qualsiasi smartphone.
Attivare Ok Google su Android
Per attivare i comandi vocali su dispositivi con sistema operativo Android è necessario che lo smartphone abbia una versione di Android 4.4 o superiore e l’applicazione Google deve essere aggiornata all’ultima versione.
Per attivare Google Assistant il primo passo è aprire l’app Google per poi recarsi nella scheda “Altro”; cliccare su impostazioni e poi un altro tap su “Assistente Google”. Si aprirà un altra schermata che contiene varie schede, ancora una volta fare tap su “Assistente”, a questo punto è possibile recarsi su “Voice Match” con cui potrai configurare i comandi vocali con la tua voce.
Finita la configurazione l’ultimo passo da fare è attivare lo sblocco con Voice Match nelle impostazioni del dispositivo.
Disattivare Ok Google su Android
Per disattivare l’accesso all’assistente vocale è sufficiente disattivare l’attivazione con Voice Match nelle impostazione del dispositivo attraverso l’app Google.
Attivare Ok Google su iOS
Generalmente su IPhone o IPad l’assistente vocale predefinito è Siri ma è comunque possibile utilizzare i comandi vocali di Google Assistant senza disattivare Siri.
La prima cosa da fare è scaricare l’applicazione Google sull’App Store; aperta l’applicazione è necessario effettuare l’accesso con un account Google per poter usufruire dei servizi. Una volta effettuato il login all’app l’ultimo passaggio è effettuare un tap su “Ricerca vocale” e attivare l’impostazione Hotword “Ok Google”. Ora i comandi vocali sono attivi e potrai utilizzare tutti i comandi dell’assistente vocale.
Disattivare Ok Google su iOS
Per disattivare il voice match ok Google su iOS basterà aprire l’app Google, recarsi su “Ricerca vocale” e mettere su off la voce Hotword “Ok Google”.
No products found.
Cosa chiedere all’assistente vocale Google
Veniamo ora ai comandi che è possibile utilizzare con l’assistente vocale Google. In questo articolo cercheremo di fare una lista completa dei comandi più utili ed importanti nell’utilizzo quotidiano. C’è da ricordare, però, che alcuni dei comandi elencati saranno utilizzabili solo se si è provvisti dei dispositivi smart inerenti. Ad esempio se dico: “Ok Google, abbassa il volume di Chromecast” il comando sarà valido solo se è presente un dispositivo sulla stessa linea Wi-Fi.
Capiterà che alcune volte il comando Ok Google non funzioni. Per risolvere il problema puoi provare ad andare nelle opzioni di corrispondenza vocale e registrare correttamente la voce di attivazione.
Inviare messaggi tramite WhatsApp, Telegram oppure SMS
Spesso capita di dover scrivere un messaggio durante la guida oppure mentre si sta svolgendo un altro lavoro. Ma come lo si può fare con le mani occupate? Grazie all’assistente Google possiamo inviare messaggi tramite WhatsApp, Telegram oppure un semplice SMS con la voce.
E’ possibile utilizzare i comandi:
Ok Google! Invia un messaggio WhatsApp a Zio Nicola, scrivendo ci sei a cena stasera?
- Ok Google, Invia un SMS a Mamma, [testo del messaggio].
- Ok Google, Manda un messaggio WhatsApp a Giovanni, [testo del messaggio].
L’assistente sarà in grado di interpretare i vari sinonimi entro un certo limite di comprensione.
Oltre all’invio dei messaggi riesce anche a leggere gli SMS, i messaggi WhatsApp e quelli di Telegram una volta datogli il consenso per accedere alle notifiche. I comandi da utilizzare sono:
- Ok Google, leggi l’ultimo SMS di Giuseppe.
- Ok Google, leggi i messaggi WhatsApp di Sanislao.
Configurare dispositivi
Grazie ad Assistant sarà possibile configurare dispositivi come Google Chromecast, smartwatch Wear OS o altri dispositivi compatibili. Generalmente i dispositivi compatibili con Google Assistant sono contrassegnati dal simbolo “Made by Google” oppure “Made For Google”.
Per configurare un dispositivo è necessario uno smartphone ed attivare il bluetooth e la geolocalizzazione dopodiche puoi usare il comando:
Ok Google configura il mio dispositivo.
Seguira una procedura guidata per l’attivazione del dispositivo da configurare.
Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
![]() | Google Nest Wifi di Seconda Generazione: Sistema... | 1.079 Recensioni | 99,99 € 60,00 € | Vedi l'offerta |
Consultare siti web oppure aprire applicazioni
Con Google Assistant è anche possibile aprire siti web o applicazioni direttamente con la voce:
Ok Google, vai su multiplayer.it.
Questo è solo un esempio, naturalmente si può chiedere a Google di aprire qualsiasi sito web con lo stesso comando.
esempio: “Ok Google, vai su [sito (.it, .net, .com etc.)“
Allo stesso modo si può aprire qualsiasi applicazione sullo smartphone:
- Ok Google, apri PS App.
- Ok Google, apri l’applicazione Etoro.
Gestione degli impegni con Google Assistant
Come assistente personale Google è il massimo! Tutte quelle piccole operazioni, come ad esempio impostare una sveglia, che fino a poco tempo dovevano essere fatte manualmente, ora possono essere comodamente fatte a voce.
Impostare la sveglia
Con Google Assistant è possibile impostare la sveglia con la voce:
Ok Google, imposta la sveglia per domani alle 8.
Creare dei promemoria
L’accessibilità dell’assistente è massima. Possiamo letteralmente rivolgerci a Google per chiedergli di ricordarci qualsiasi cosa:
- Ok Google, ricordami la partita di calcetto giovedì alle 5.
- Ok Google, svegliami tra 3 ore.
Gestione degli eventi sul calendario
Un altra feature importante dell’assistente vocale è la possibilità di creare degli eventi su Google Calendar come ad esempio un appuntamento dal dottore, con la ragazza o un qualsiasi altro evento.
- Ok Google, crea un evento partita pallavolo il 20 settembre alle ore 18.
- Ok Google, crea un evento su Calendar compleanno papà il 12 Agosto alle 10.
Se non verrà specificata l’ora, in automatico Google chiederà: “a che ora?” Quindi conviene specificare direttamente nella frase del comando l’orario per l’evento da creare.
Modalità interprete
Questa è una delle funzioni più belle ed importanti dell’assistente Google. Semplicemente l’assistente fa da interprete per la traduzione in un altra lingua.
Basterà chiedere:
Hey Google, aiutami a parlare in spagnolo.
In automatico si aprirà una schermata che rimarrà su schermo e aiuterà te e il tuo interlocutore a dialogare, traducendo automaticamente le tue frasi in spagnolo e quelle dell’interlocutore in italiano.
L’idioma spagnolo è solo un esempio è possibile chiedere a Google di parlare in qualsiasi lingua.
Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
![]() | Google Wifi - Router mesh, confezione, set di 3,... | 1.067 Recensioni | 175,28 € 160,00 € | Vedi l'offerta |
Inviare una email e interagire con i contatti
Con la stessa facilità con cui Google Assistant invia SMS o messaggi WhatsApp attraverso un comando vocale è anche possibile inviare una email con una frase. Come?
Ok Google, invia una email a [email protected], oggetto contatti commerciali, messaggio non vediamo l’ora di iniziare la collaborazione.
In questo modo abbiamo la possibilità di personalizzare anche l’oggetto della mail ed il testo da inviare.
Chiamare un contatto in rubrica
Per chiamare un contatto in rubrica si utilizza il comando:
Ok Google, chiama Mamma.
Nel caso il contatto abbia più numeri al suo interno è possibile specificare il tag del numero per scegliere quello desiderato.
Ok Google, chiama ufficio Mamma.
In caso contrario Google chiederà quale dei numeri salvati per il contatto scelto vorrai chiamare e dovrai selezionarlo manualmente.
Ascoltare musica o audiolibri
Ti permette attraverso le app di Google di riprodurre film, ascoltare musica o gli audiolibri acquistati sul Play Store. Inoltre puoi chiedere di ascoltare qualsiasi canzone, che verrà cercata su YouTube e messa in riproduzione.
Puoi chiedere:
- Ok Google apri YouTube.
- Ok Google, riproduci Nothing Else Matters su YouTube.
- Hey Google, fammi sentire Perfect di Ed Sheeran.
Oppure per i libri o i film puoi usare i vocali:
- Ok Google, leggi [titolo libro].
- Ok Google, guarda [titolo film].
Seguire ricette di cucina
Una funzione molto ben fatta è quella di Giallo Zafferano che ti permetterà di seguire ricette in modo interattivo. Dando il comando: “Ok Google, parla con Giallo Zafferano.”, si aprirà un app che avvierà una vera e propria conversazione con il ricettario che inizialmente offrirà consigli sulle ricette del giorno. Sarà poi possibile chiedere di qualsiasi ricetta presente sul catalogo.
Altri comandi utili di Google Assistant per Giallo Zafferano:
- Ok Google, Chiedi a Giallo Zafferano la ricetta della pasta e patate.
- Ok Google, domanda a Giallo Zafferano la ricetta della torta di mele.
- Hey Google, iniziamo a cucinare.
E’ comunque possibile chiedere a Google una qualsiasi ricetta che poi cercherà in rete:
Hey Google, ricetta della pasta alla carbonara.
Indicazioni stradali e aggiornamenti meteo
Puoi chiedere all’assistente Google anche le indicazioni stradali per un viaggio e gli aggiornamenti meteo del luogo da raggiungere Puoi chiedere a Google Assistant:
Ok Google, vai a Piazza Municipio, Napoli.
In questo caso si aprirà immediatamente Google Maps con le indicazioni per Piazza Municipio. Il comando sarebbe: “Hey Google, vai a[indirizzo],[città]“.
Inoltre se hai l’indirizzo di casa settato su Google Maps è possibile pronunciare:
Ok Google portami a casa.
Se si è in viaggio altre informazioni utili da poter chiedere a Google assistant sono:
- Ok Google, trova la gelateria più vicino.
- Hey Google, dove mi trovo?.
Oltre a chiedere sulla posizione è anche possibile chiedere dell’ora e delle condizioni meteo in qualsiasi parte del mondo:
- Ok Google che tempo fa domani?
- Ok Google, che tempo fa adesso a Milano?
- Ok Google, quali sono le previsioni meteo per le 18?
Per quanto riguarda le domande sull’orario abbiamo:
- Ok Google, che ore sono?
- Ok Google, che ore sono a Londra?
Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
![]() | Google Nest Wifi - Wi-fi potente in ogni angolo... | 145 Recensioni | 159,00 € 88,02 € | Vedi l'offerta |
Assistente Google e Smart Home
L’assistente Google è utilizzato anche per controllare le case smart, la cosiddetta domotica. Tutti quei dispositivi appunto “smart” che si collegano alla rete casalinga e possono essere sfruttati attraverso i comandi vocali. Tra questi abbiamo: le lampadine, il termostato, le prese intelligenti, le telecamere di sorveglianza, le soundbar, le SmartTv, le TvBox e tantissimi altri dispositivi. Collegando un dispositivo a Google Home sarà possibile dare un nome a ognuno di essi per interagire più facilmente con i comandi vocali. Esempio: se chiamo una lampadina “LED” potrei dire “Ok Google accendi LED“.
Comandi Google Assistant per le lampadine
Questi comandi funzionano se ci sono lampadine collegate ai dispositivi Google Home:
- Ok Google, accendi le luci nel salone.
- Ok Google spegni le luci in cucina.
- Hey Google, trasforma [nome luce] in verde.
- Hey Google, imposta [nome luce] al 50% di luminosità.
Lampadine compatibili con Google Assistant.
Comandi per il termostato
Anche i termostati smart sono attivabili attraverso la voce utilizzando Google Assistant:
- Ok Google, abbassa il termostato di 3 gradi.
- Ok Google alza la temperatura di 2 gradi.
Termostati compatibili con Google Home.
Comandi per la Smart TV
- Ok Google, accendi la Tv.
- Ok Google, spegni la Tv.
- Hey Google, alza il volume della Tv.
- Ok Google, abbassa il volume della Tv.
Smart Tv compatibili con Google Assistant.
Informazioni su autori e curiosità
E’ possibile chiedere a Google Assistant anche informazioni su autori o curiosità storiche e mitologiche come ad esempio:
Ok Google, chi è Bellerofonte?
Ma non solo, se ci interessa sapere chi ha scritto un libro o un racconto possiamo chiedere:
- Ok Google, chi ha scritto il Codice Da Vinci?
- Hey Google, chi canta “Anima mia”?
Oltre a questo tipo di informazioni possiamo farci indicare la distanza tra due punti:
- Hey Google, qual è la distanza tra [luogo1] e [luogo2]?
- Hey Google, quanto è distante la luna?
Oppure chiedere delle curiosità:
- Ok Google, perchè il cielo è azzurro?
- Ok Google, quant’è grande il mar Tirreno?
- Hey Google, qual’è il lago più più profondo del mondo?
- Hey Google, quante persone vivono a Milano?
Altre informazioni utili da chiedere a Google Assistant
Oltre a i comandi elencati puoi sbizzarrirti a chiedere di tutto a Google. Vediamo altre domande utili da poter fare al nostro assistente.
- Ok Google, come si dice cane in inglese?
- Ok Google, quanto fa 4+5?
- Hey Google, quanti metri sono 5 chilometri?
- Hey Google, qual è la radice quadrata di 7?
- Ok Google, quant’è il 20% di 80?
- Ok Google, quanto costano le azioni di Amazon?
- Hey Google, quanto dista [nome pizzeria]?
- Hey Google, quanti grammi sono 8 chili?
- Ok Google, qual è la capitale del Perù?
- Ok Google, chi ha inventato il pallone?
- Hey Google, qual è la prossima partita di Premier League?
- Ok Google, fai testa o croce.
- Ok Google, dimmi un numero a caso.
- Hey Google, a che ora chiude [nome bar]?
- Ok Google, quanti sono in euro 4 dollari?
Naturalmente tutti questi comandi sono esempi. Questo per far capire che le possibilità di interazione con Google Assistant sono infinite. Tuttavia ci sono comandi vocali che non troveranno risposta ma solo una semplice ricerca su internet.
Comandi per giocare con l’assitente Google
Non è finita qui! Nel tempo libero è possibile giocare con Google dando qualche comando improbabile che troverà risposte che non faticheranno a strappare un sorriso. Comandi come:
- Ok Google, fammi ridere.
- Ok Google, fammi un complimento.
- Hey Google, il coccodrillo come fa?
- Ok Google, a cosa sto pensando?
- Ok Google, raccontami una barzelletta.
- Hey Google, fammi un indovinello.
- Ok Google, fai il rumore del vento.
- Ok Google, abbaia.
- Hey Google, da quanto tempo esisti?
- Ok Google, è meglio Alexa o tu?
- Ok Google, qual è il colmo per un falegname?
Cosa si può chiedere a Google assistant in sintesi
Ricapitoliamo cosa è possibile chiedere all’assistente Google. Fondamentalmente è possibile chiedere qualsiasi cosa ma tra i comandi più utili e importanti abbiamo:
- Inviare messaggi o SMS: manda un messaggio a [nome contatto].
- Aprire siti web o applicazioni: vai su sotechitalia.com | apri [nome applicazione].
- Ora: che ore sono? | che ore sono adesso a [nome città].
- Gestire gli impegni giornalieri: imposta la sveglia per le ore [ora] | crea un evento sul calendario [nome evento] [giorno e ora].
- Modalità interprete: aiutami a parlare in tedesco.
- Traduttore: traduci come stai in [idioma] | come si dice bicchiere in [idioma].
- Inviare una email con gmail: invia una email a [indirizzo email] oggetto [oggetto della mail] messaggio [testo messaggio].
- Effettuare telefonate: chiama [nome contatto in rubrica].
- Ascoltare musica: fammi sentire [nome e autore canzone].
- Leggere ricette di cucina: chiedi a Giallo Zafferano la ricetta di [nome piatto].
- Indicazioni stradali: vai a [nome via o piazza] [città].
- Meteo: che tempo fa a [nome città] | che tempo fa alle 18 a [nome città].
- Smart Home: accendi le luci nel bagno | abbassa la temperatura di 2 gradi | accendi la Tv.
- Informazioni e curiosità: chi è [nome cantante] | chi ha scritto [nome libro].
Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
![]() | Google Nest Wifi di Seconda Generazione: Sistema... | 1.079 Recensioni | 99,99 € 60,00 € | Vedi l'offerta |
Dispositivi Google per la casa
Tra i principali dispositivi Google per la casa abbiamo:
- Google Nest Mini: che è molto piccolo e compatto, misura solo 5 cm di altezza e 10 cm di larghezza, in questo modo riesce a trovare spazio in qualsiasi ambiente della casa. Le casse sono integrate ed hanno un suono nitido e potente.
- Google Home: è un altoparlante smart di dimensioni medie, misura 15 cm di altezza e 10 cm di larghezza ed è l’ideale per controllare tutti i dispositivi smart della casa compatibili con l’assistente vocale Google. Le casse sono potenti e chiare. Questo dispositivo è l’ideale per ascoltare un audio libro oppure della musica.
- Google Nest Hub: anch’esso di medie dimensioni, misura 11,43 cm di altezza e 17,80 cm di larghezza. Ha tutte le funzionalità di Google Home con un comodo schermo touchscreen da 7 pollici su cui vengono visualizzate visivamente le informazioni richieste.
I dispositivi si equivalgono nelle funzionalità, apparte per il Nest Hub che è dotato di schermo e quindi fornisce anche visione delle richieste effettuate.
L’unica differenza è nella qualità degli altoparlanti. L’audio migliore lo troviamo sul classico Google Home.
Puoi trovare una comparativa di tutti i dispositivi sullo store ufficiale di Google.
Google Nest Mini Google Home Google Nest Hub