Steam Deck, le console portatili stanno per entrare in una nuova era?

Steam Deck anteprima

Valve ha ufficialmente presentato Steam Deck, la nuova console portatile che sembra promettere di essere un vero è proprio PC buildato per il gaming portatile. Questa nuova console promette di far girare senza problemi qualsiasi gioco della libreria di Steam su di una console portatile molto simile nell’aspetto a Nintendo Switch.

Vediamo, in quest’articolo, quali sono le peculiarità di questa console ed analizziamo le caratteristiche tecniche e le informazioni snocciolate fino ad ora da Valve.

Che cos’è Steam Deck

Il cuore grafico della console è stato sviluppato in collaborazione con AMD, si tratta di un APU personalizzata appositamente ottimizzata e costruita per Steam Deck, la tecnologia è la stessa delle console di nuova generazione come PS5 o Xbox Series X, il processore associato, invece e un AMD Zen2 RDNA2 che non è di ultima generazione ma Valve conferma che con questa configurazione non vi sono problemi a far girare tutti i più moderni giochi AAA.

Steam Deck ha una grandezza di 298 mm x 117 mm x 49 mm per 669 grammi di peso. La memoria interna può variare in base al modello, al momento ne sono disponibili 3: la versione da 64GB con uno storage classico e le versioni 256GB o 512GB equipaggiate di una SSD NVMe. In ogni caso tra gli slot della console è presente un entrata micro SD per l’espansione della memoria.

Il display touchscreen è da 7 pollici con una risoluzione di 1280 x 800 pixel (720p) e frequenza di refresh a 60 Hz. La luminosità massima è di 400 nits. La larghezza di banda delle memorie RAM LPDDR5 è a 88 GB/s.

Le sorprese non sono finite! La console offre la possibilità di essere collegata facilmente ad un monitor o ad una Tv tramite il cavo oppure un dock esterno che però non sarà presente nella confezione di vendita ma andrà acquistato separatamente.

La console non avrà un sistema operativo chiuso, mi spiego meglio: il sistema operativo nativo sarà si Steam OS 3.0 ma Valve offre la possibilità di installare qualsivoglia sistema come ad esempio Windows 10. In questo modo le potenzialità della console si moltiplicano e non è escluso che con il tempo possa nascere un vero e proprio ecosistema.

Steam Deck
Steam Deck

I controlli saranno sia touch che a manopole grazie ad un ricco layout di tasti. Sono inoltre presenti 2 Trackpad sui controller e un giroscopio. A differenza dalla Nintendo Switch, i controller posizionati sui lati non possono essere rimossi. Sul retro del dispositivo, modellato in modo da accogliere comodamente mani di varie dimensioni, sono presenti ulteriori tasti di controllo.

Lo schermo è touch quindi può essere utilizzata come se fosse uno smartphone ma questo non ha impedito all’azienda di sviluppare una varietà di input spaventosa, una delle più complete mai trovate su di una console portatile.

Gli altoparlanti stereo hanno un DSP integrato che garantisce suoni profondi e nitidi ma è comunque possibile connettere le cuffie.

La durata della batteria può variare dalle 3 alle 7 ore in base al software utilizzato.

Una volta accesa la console, basterà accedere con l’account di Steam per avere accesso alla libreria ed iniziare subito a giocare.

Steam Deck controlli ed entrate
Steam Deck controlli ed entrate

Quanto costa?

Dal 16 Luglio 2021 sono aperte le prenotazioni per Steam Deck. La console è disponibile in tre differenti versioni con prezzi differenti:

  • La prima versione è quella base, con 64GB eMMC al prezzo di 419 Euro con custodia inclusa.
  • La versione da 256GB SSD NVMe al prezzo di 549 Euro ed offre: un bundle del profilo esclusivo della Comunità di Steam, una custodia e memoria più rapida.
  • Infine la versione da 512GB SSD NVMe al prezzo di 679 Euro. Questa versione si distingue dalle precedenti per la presenza di un vetro acidato antiriflesso di qualità superiore per il display, una custodia esclusiva, un tema esclusivo per la tastiera virtuale, un bundle del profilo esclusivo della Comunità di Steam oltre ad una memoria molto più rapida.
Steam Deck prezzi
Steam Deck prezzi

Come preordinare Steam Deck

Come già abbiamo detto, al momento è solo possibile preordinare la console che verrà poi rilasciata da Dicembre 2021.

I preordini possono essere effettuate tramite il sito ufficiale o direttamente tramite Steam.

E’ possibile prenotare un solo Steam Deck a persona e rispettando alcuni requisiti. Per risultare idonei all’acquisto è necessario aver effettuato un acquisto su Steam prima di Giugno 2021, trovarsi in un Paese valido (Stati Uniti, in Canada, nell’Unione Europea e Regno Unito) ed avere un account attivo e privo di segnalazioni quali cheat e comportamenti scorretti. Verranno aggiunte nuove Regioni valide nel 2022.

Al momento della conferma dell’ordine è richiesto di pagare un anticipo di 4 Euro. Nei successivi 30 giorni sarà sempre possibile annullare l’ordine e chiedere il rimborso. Scaduti i 30 giorni è comunque possibile annulare il preordine ricevendo un credito di 5 Euro nel portafoglio di Steam.

Per chi non riuscisse a prenotare Steam Deck in tempo è sempre possibile aggiungerla nella lista dei desideri su Steam. In questo caso si riceverà una notifica quando il prodotto sarà nuovamente disponibile.

Data di uscita

Non è ancora stata rilasciata una data ufficiale per l’uscita di Steam Deck. Sappiamo che il rilascio è programmato per Dicembre 2021 per tutti coloro che hanno preordinato la console.

Riassunto delle specifiche tecniche

Potenza di elaborazione

  • Processore: APU AMD;
  • CPU: Zen 2 4c/8t, 2,4-3,5GHz (fino a 448 GFlops FP32);
  • GPU: 8 RDNA 2 CU, 1,0-1,6 GHz (fino a 1,6 TFlops FP32);
  • Potenza dell’APU: 4-15 W;
  • RAM LPDDR5 DA 16 GB (5500 MT/s);
  • Memoria: eMMC da 64 GB (PCIe Gen 2 x1) o SSD NVMe da 256 GB (PCIe Gen 3 x4) o SSD NVMe ad alta velocità da 512 GB (PCIe Gen 3 x4);
  • Tutti i modelli includono uno slot per scheda microSD.

Controlli e input

  • Controlli gamepad: Pulsanti A B X Y, Pad direzionale, Grilletti analogici S e D, Pulsanti dorsali S e D, Pulsanti Visualizza e Menu, 4 pulsanti dell’impugnatura assegnabili, 2 levette analogiche di dimensioni standard con tocco capacitivo, Tecnologia aptica HD, Trackpad, 2 trackpad quadrati da 30 mm con feedback aptico;
  • Latenza migliore del 55% rispetto allo Steam Controller;
  • Sensibilità alla pressione per configurare la forza applicata al clic;
  • Giroscopio;
  • IMU a 6 assi.

Display

  • Risoluzione: 1280 x 800px (rapporto d’aspetto 16:10);
  • Tipo: LCD otticamente accoppiato per una migliore leggibilità;
  • Dimensioni del display: 7 pollici in diagonale;
  • Luminosità: 400 nits (tipico);
  • Frequenza di aggiornamento: 60 Hz;
  • Touch: Sì;
  • Sensori: Sensore di luce ambientale.

Connessione

  • Bluetooth: Bluetooth 5.0 (supporto per controller, accessori e audio);
  • Wi-Fi: Radio Wi-Fi dual-band, 2,4 GHz e 5G Hz, 2 x 2 MIMO, IEEE 802.11a/b/g/n/ac.

Audio

  • Stereo con DSP incorporato per un’esperienza d’ascolto immersiva;
  • Microfoni;
  • Doppi microfoni;
  • Jack cuffia/microfono;
  • Jack cuffia/auricolari stereo da 3,5 mm;
  • Digitale;
  • Audio multicanale tramite DisplayPort su USB-C, USB-C standard o Bluetooth 5.0.

Alimentazione

  • Input: Alimentatore PD3.0 USB di tipo C da 45 W;
  • Batteria: Batteria da 40 Whr. 2-8 ore di gioco.

Espansione

  • microSD;
  • UHS-I supporta SD, SDXC e SDHC;
  • Connettività esterna per controller e display;
  • Supporto modalità Alt USB-C con DisplayPort 1.4; fino a 8 K a 60 Hz o 4K a 120 Hz, USB 3.2 Gen 2.

Dimensioni e peso

  • Dimensioni: 298 mm x 117 mm x 49 mm;
  • Peso: Circa 669 grammi.

Software

  • Sistema operativo: SteamOS 3.0 (basato su Arch);
  • Desktop KDE Plasma.
Avatar for Sotech Italia

Sotech Italia

Il Blog che ti da notizie di tecnologia, di innovazioni, guide, gaming e di tutte le informazioni provenienti dal mondo del web.

Vedi tutti i post